资讯

Il nuovo rapporto di Greenpeace denuncia il fallimento del sistema di trasporti europeo, in cui i voli aerei, nonostante il loro enorme impatto climatico, sono più economici dei viaggi in treno.
S’intensifica la domanda di aziende italiane ed estere per figure specializzate nella twin transition: Circular Economy manager, Innovation manager, ESG manager. L’Unicusano è in prima fila con un ...
Nel 2024 la Grande Barriera Corallina ha perso fino a un terzo della copertura corallina a causa dello sbiancamento di massa e del riscaldamento oceanico. Un ecosistema sempre più instabile, sotto ...
Con oltre 4,6 milioni di passeggeri trasportati nel 2024, la Divisione Crociere del Gruppo MSC – che include i brand MSC Crociere ed Explora Journeys – pubblica il suo sesto Rapporto di Sostenibilità, ...
Approvato il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina: un’infrastruttura strategica per il Mezzogiorno, finanziata con fondi pubblici e integrata in una rete di mobilità sostenibile.
Newsmagazine su efficientamento energetico, bioedilizia, agricoltura sostenibile, energia rinnovabile, pratiche edilizie, informazioni sulle detrazioni per il ...
Dalla Cornovaglia alle Galapagos: vecchie reti da pesca diventano filamenti 3D, skateboard e abiti. Progetti innovativi per una pesca sostenibile e senza plastica.
Entro il 2030 l’Italia punta a produrre 1 milione di metri cubi di acqua dissalata al giorno, con un incremento annuo medio del 6%. Lo evidenzia la Community Valore Acqua di The European House – ...
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale le temperature sempre piu’ alte favoriscono la diffusione di malattie. Il 24% dei decessi globali (1 su 4) e’ associato a fattori ambientali. 250mila ...
Ecolamp diffonde i dati di raccolta del primo semestre 2025: oltre 1.500 tonnellate di RAEE raccolte in Italia Nel corso del primo semestre 2025, Ecolamp ha gestito in tutta Italia 1.519 tonnellate di ...
Un viaggio tra le radici della crisi climatica e la linfa della speranza: le voci dei giovani e delle comunità indigene dell’Amazzonia brasiliana, mentre il mondo guarda alla COP30. Con il sostegno di ...
La transizione energetica in Italia rischia di rallentare non solo per mancanza di infrastrutture o ritardi normativi, ma soprattutto per carenza di competenze tecniche specialistiche. È quanto emerge ...