News

Il nuovo rapporto di Greenpeace denuncia il fallimento del sistema di trasporti europeo, in cui i voli aerei, nonostante il loro enorme impatto climatico, sono più economici dei viaggi in treno.
L’invasione di turisti nella città di Roccaraso rappresenta un allarme ambientale che rischia di mettere a repentaglio l’ecosistema locale e aver ripercussioni sulle risorse naturali. Lo afferma la ...
La cogenerazione si conferma una tecnologia attenta ai consumi, all'ambiente e ideale anche in un campo altamente specializzato come quello della trasformazione di materie plastiche per l'alta ...
Il GSE racconta l’Italia della transizione energetica nel documentario "La transizione possibile": storie vere, energia pulita e numeri da record.
Il Gruppo Hera, tra le maggiori multiutility italiane, e il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano hanno firmato un protocollo d’intesa per sviluppare progetti congiunti di economia ...
L'Agenzia Spaziale Europea ha reso disponibile una versione aggiornata del World Fire Atlas.
Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica lancia un nuovo progetto formativo dedicato ai territori - “Formazione Plastica” - che mira a ...
Ogyre, startup italiana impegnata nella tutela degli oceani, compie un passo storico nella blue economy e nella sostenibilità ambientale: ha ottenuto da SGS, leader mondiale nella certificazione ...
S’intensifica la domanda di aziende italiane ed estere per figure specializzate nella twin transition: Circular Economy manager, Innovation manager, ESG manager. L’Unicusano è in prima fila con un ...
Rientra nei poteri della Soprintendenza per i beni paesaggistici ed architettonici la facoltà di assoggettare un edificio in quanto tale, anche se ricadente nel perimetro sottoposto al vincolo ...
Greenpeace Italia esprime profonda preoccupazione per la proposta di riforma della Politica Agricola Comune (PAC) che non prevede alcun finanziamento vincolante destinato alle misure ambientali e ...
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale le temperature sempre piu’ alte favoriscono la diffusione di malattie. Il 24% dei decessi globali (1 su 4) e’ associato a fattori ambientali. 250mila ...